Come fare richiesta?
Scopri di piùHo ricevuto una contestazione disciplinare: cosa devo fare?
Scopri di piùMa fino a quando li devo mantenere?
Scopri di piùMa il portinaio può continuare a lavorare?
Scopri di piùCome ottenere i 600 Euro promessi da Conte in semplici steps.
Scopri di piùCoronavirus: Italia Zona Rossa. Quando ci si può spostare? #iostoacasa
Scopri di piùTour Operator e Coronavirus. Misure Urgenti in materia fiscale e contributiva.
Scopri di piùCosa succede nel caso in cui vengano contestati rapporti d’affari con uno o più fornitori del contribuente, accusati di essere società cartiera (in gergo si tratta di società create con fine fraudolento per evadere imposte e correggere i conti di altri soggetti giuridici “puliti”)?
Scopri di piùLa deducibilità nella definizione di reddito è sicuramente un argomento su cui soffermarsi, sia che siate datori di lavoro, sia che siate dipendenti.
Scopri di piùIl nuovo decreto fiscale (che potrebbe essere oggetto di emendamenti in sede di approvazione della Legge di Bilancio) diverrà attuativo a partire dal 1° gennaio 2020. Lo stesso, tra le varie novità, prevede una deroga al normale procedimento di compensazione orizzontale dei crediti d’imposta maturati già nel 2019 (IRPEF, IRES, IRAP, etc…).
Scopri di piùDi seguito un veloce approfondimento sulla norma agevolativa in materia di investimenti in beni strumentali (tutti i beni strumentali! Immateriali e materiali anche se inferiori a 516,46 euro) e su come ottenere l’agevolazione
Scopri di piùA seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. che, in attuazione della legge L. 155/2017, introduce il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, dal 16 marzo 2019 entreranno in vigore le disposizioni che cambieranno la governance e gli assetti organizzativi delle imprese collettive nonché i doveri e le responsabilità di sindaci/revisori.
Scopri di piùFra le norme ricomprese nella c.d. Legge di bilancio 2019 (“finanziaria”) viene prevista la riapertura dei termini afferenti alla possibilità di rivalutare le quote di partecipazione, possedute da persone fisiche per le operazioni che non rientrano nell’esercizio d’impresa, in società non quotate nei mercati regolamentati alla data del 1° gennaio 2019 (sussistono poi particolari disposizioni per le società semplici, gli enti non commerciali, i soggetti non residenti senza stabile organizzazione in Italia e per le intestazioni a società fiduciaria).
Scopri di piùIn questi primi giorni di introduzione della fatturazione elettronica stiamo ricevendo diverse richieste di chiarimento circa i D.D.T. e le fatture accompagnatorie.
Scopri di piùMolto spesso nell’ambito della nostra attività professionale, ancor più frequentemente in questi periodi di crisi, capita di dover affrontare la fatidica domanda: “se non riesco a versare le imposte, cosa succede?”
Scopri di piùLa SRL innovativa (detta anche startup innovativa) è una vera e propria SRL ordinaria che, in virtù di un oggetto sociale innovativo e ad alto valore tecnologico, è iscritta alla sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle startup innovative.
Scopri di piùIl mancato versamento delle ritenute previdenziali (contributi INPS) a carico dei dipendenti (cioè quella quota che si trattiene al dipendente in busta paga e si versa all’INPS tramite F24), per importi fino a 10 mila euro non sarà più reato.
Scopri di piùA decorrere da lunedì 10 Luglio sarà possibile instaurare nuovi rapporti di lavoro occasionale, appositamente studiati per sostituire i voucher lavoro da poco aboliti.
Scopri di più