Diritto della rete e delle nuove tecnologie

Cosa riguarda il servizio?
Assistenza in materia di diritto del web, dell'informatica e delle nuove tecnologie.


Di cosa ci occupiamo
assistenza in materia di contrattualistica e commercio elettronico
e-payment
diritto del Web
tutela dei Software
reati informatici
diritto all’Oblio
consulenza legale Web
assistenza legale ICT
consulenza Start-Up Innovative
dati personali e GDPR compliance
diritto d’autore on-line e Copyright digitale
consulenza legale Blockchain, criptovalute
tutela di nomi e domini
A chi è indirizzato il servizio
Privati e aziende.
Perchè Athena?
Athena vanta nel suo organico professionalità altamente specializzate e formate, sia in ambito legale che commerciale, nazionale e internazionale, oltre a rinomati consulenti tecnici esterni.
Ho iniziato a fare qualche lavoretto; vendo degli oggettini on-line; faccio delle piccole consulenze qua e là.
Ottimo! E lo fai gratis?
No, ci mancherebbe! Mi faccio pagare!
E hai aperto la partita IVA?
Quando si tratta di prendere una decisione, la domanda che viene sempre in mente è: quale di queste opzioni mi permette di “scaricare” di più?
Vediamo le varie alternative.
Con questo articolo si conclude il nostro viaggio alla scoperta delle diverse tipologie di impresa e delle modalità di tassazione che si applicano ad ognuna di loro.
Vedremo, nel dettaglio, le società di capitali.
Le prime due puntate di questo viaggio parlavano degli imprenditori individuali.
Oggi iniziamo a trattare, invece, il capitolo più ampio e complesso delle società. Di quelle di persone, in particolare.
Si dice che al mondo ci siano sono due cose sicure: una di queste, sono le tasse. Le imposte, sarebbe meglio dire, per essere precisi.
Il modello 730 serve proprio a questo: a riepilogare i redditi percepiti e calcolare le eventuali imposte dovute.
Vediamo come.
Il nostro viaggio (fiscale) nell’essere imprenditore è iniziato qui, quando abbiamo parlato del regime forfetario.
E se l’attività cresce così tanto da non poter stare entro il limite annuo previsto per questo regime?
L’evoluzione naturale del forfetario, sempre salvo eccezioni, è la partita iva tradizionale! Vediamo in cosa consiste
Come cambia il bonus benzina erogabile ai dipendenti nel 2023, rispetto alla norma introdotta nel 2022.
Quanto lavoro in più comporta la contabilità ordinaria? E per chi è obbligatoria?
Voglio diventare autonomo! Ora mi apro una partita IVA.
Si, ma come?
Qui parliamo del regime di primo approdo per molti indipendenti: il forfetario!
Contattaci